Quantcast
Channel: Menta e Rosmarino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 316

Pandoro a lievitazione naturale di Rolando Morandin

$
0
0
clicca sulle immagini per ingrandirle


Quest’anno per la prima volta ho tentato il pandoro. Avevo lo stampo da un paio d’anni, ma una volta per una cosa e una volta per l’altra, non lo avevo mai utilizzato. Per la ricetta mi sono affidata a quella del Maestro Morandin, e sono molto soddisfatta. Ricetta riuscita al primo colpo, una mollica scoglievole e dolce al punto giusto....un ottimo prodotto per le colazioni delle fredde giornate di dicembre. E poi, diciamocelo, il pandoro è proprio bello: così semplice nel suo aspetto, ma dalla forma stellata. Da bambina lo prediligevo al panettone, anche se un pò crescendo i miei gusti sono cambiati, nel senso che amo anche un buon panettone. 

A proposito, se vi va di sbirciare tra le mie “natalizierie”, cliccate su 
Il mio panettone a lievitazione naturale
Il mio panettone gastronomico 
I miei struffoli
La mia veneziana

E ora, dato che le immagini erano troppe, ho preferito mettere insieme un video per il procedimento....e intanto...

Auguro a tutti voi un Sereno Natale e Buone Feste..

Arrivederci a Gennaio!




Ingredienti per 1 pandoro da 1 kg:

Per il primo impasto

200 g di farina manitoba
125 g di tuorli
100 g di pasta madre
100 g di burro
88 g di zucchero
80 g di acqua 

Per l'emulsione

85 g di burro
25 g di tuorli ( da circa due uova)
20 g di miele di acacia
20 g di zucchero
15 g di burro di cacao
6g di sale
1 bacca di vaniglia

Per il secondo impasto

100 g di farina manitoba
50 g di crema pasticcera
L'emulsione

Procedimento:

Sera - Primo impasto
  • Lavorando con il gancio a foglia, lavorate i tuorli con il lievito madre e tanta farina quanta basta per fare massa. 
  • Ora alternate farina, zucchero e acqua, un pò per volta e lasciando assorbire il tutto. 
  • Mantenete sempre l'incordatura.
  • Aggiungete a poco a poco il burro, lasciandolo assorbire bene. 
  • Rovesciate l'impasto su un piano da lavoro e arrotondatelo. 
  • Ponetelo a lievitare in un contenitore coperto di pellicola in luogo caldo. 

Mattino successivo, o comunque a triplicazione del primo impasto

  • Preparate l'emulsione mescolando tra loro tutti gli ingredienti.
  • Nella planetaria aggiungete il primo impasto, la farina e la crema pasticcera.
  • Lasciate incordare alla minima velocità.
  • Ora montate il gancio a uncino e poca per volta aggiungete l'emulsione, lasciandola assorbire molto lentamente. 
  • Serrate l'incordatura, quindi spegnete la planetaria e lasciate riposare l'impasto per circa 1 ora, coperto. 
  • Rovesciate l'impasto su un piano da lavoro, fate la prima pirlatura e coprite con una ciotola. 
  • Lasciate riposare 30 minuti, quindi eseguite seconda pirlatura. 
  • Lasciate riposare ancora 30 minuti, quindi ponete l'impasto nell'apposito stampo opportunamente imburrato, coprite con pellicola e lasciate lievitare in luogo caldo fino a farlo arrivare al bordo. 
  • Portate il forno a  temperatura di 180°, quindi infornate il pandoro che cuocerà per circa 50 minuti. 
  • Sfornate il pandoro e lasciatelo nel suo stampo per almeno 1/2 ore.
  • Sformatelo e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella. 
  • Mettete il pandoro un un sacchetto alimentare e lasciatelo riposare 3/4 giorni
  • Al momento di servirlo, cospargetelo di zucchero a velo.





Viewing all articles
Browse latest Browse all 316

Trending Articles