Quantcast
Channel: Menta e Rosmarino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 316

Meringa italiana

$
0
0


Ragazzi e ragazze, 

oggi vi vorrei coinvolgere per un problema che sto avendo con blogger da qualche tempo. Ve lo dico nella speranza che qualcuno sappia darmi una mano, per sapere se sono solo io l'unica sfortunata a cui blogger sta torturando il fegato!!!
Mi è capitato già a gennaio, e ora si è ripresentato lo stesso problema: blogger non si aggiorna con i miei nuovi post. Io stessa, che seguo il mio blog, se entro nella mia lista di post, mi da come aggiornamento un post pubblicato due settimane fa (la ciabatta con farina Enkir, per la precisione). Tutto ciò che è venuto dopo, giace in un limbo non ben identificato. 
Questo naturalmente non consente a chi mi segue di vedere i miei aggiornamenti, a meno che non venga a prescindere a visitare il mio blog. 

Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e l'ha risolto? e se si, come? 
Spero che qualcuno mi sappia aiutare prima di finire in manicomio...allora sì che non ci saranno più post, ma mi dovrete venire a portare le arance nella clinica psichiatrica :D :D :D

Intanto che qualche anima pia arrivi a salvarmi, vi parlo della meravigliosa meringa italiana. 
Quant'è che ne sentivo parlare? Tanto! però sono stata pigra fino allo scorso week end, perché in fondo io maneggio poco i dolci, rispetto al salato. 

Ma fare la meringa italiana è così facile che è perfino alla mia portata :D 

Ora, io di lavoro nella vita faccio il commerciale, quindi permettetemi di vendervi questa meraviglia (me faccio ride da sola :D)

Vantaggi del fare la meringa italiana:
  1. Potete smaltire gli albumi (hai detto niente?!?! :D)
  2. Una volta fatta, la potete congelare e usare quando vi pare (l'avrete già pronta, ve pare poco??)
  3. Ci potete preparare moltissimi dolci, tra cui torte, tiramisù e gelati (mizzica oh!!)
  4. Pastorizzando gli albumi, non rischiate di incappare in salmonelle e altre brutte faccende (vi ho quasi convinto eh?)
  5. Dulcis in fundo, è bbonaaaa!!! (e con questo il prodotto è già venduto :D)
Se qualcuno di voi non fosse ancora convinto, vi dico che mio fratello, 42 anni suonati e rispettabile padre di famiglia, s'è leccato tutta la frusta senza ritegno, con tanto di naso imbiancato (ma che poi, adesso che ci penso, lui riesce sempre ad essere nei paraggi quando preparo leccornie...e non abitiamo nella stessa casa!!!)

Io v'ho avvisati, poi.... :D :D :D

PS: grazie a lui, sempre lui, il mio faro. Qua c'è solo da imparare con grande ammirazione :')


Ingredienti:

100 gr di albumi
40 gr di zucchero
40 gr di acqua
Altri 160 gr di zucchero

Procedimento:
  • Unite gli albumi ai 40 gr di zucchero e sbattete dolcemente con una forchetta.
  • A parte, in un pentolino, unite l'acqua con 160 gr di zucchero e mettete sul fuoco portando a 121°
  • Versate piano piano lo sciroppo di acqua e zucchero negli albumi, e iniziare a sbattere velocemente con le fruste (massima velocità), fino a montare completamente a neve ferma.
Il video è orribile, ma l'ho messo per farvi vedere
come deve venire la meringa sotto le fruste :)
param>



Viewing all articles
Browse latest Browse all 316

Trending Articles