Quantcast
Channel: Menta e Rosmarino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 316

Fregola fatta a mano, con delizie di mare

$
0
0
clicca sulle immagini per ingrandirle


Per questo post mi ero messa alla ricerca del modo in cui i sardi cucinano più spesso la fregola. Mi ero divertita molto. 

E proprio grazie a questa curiosità ho iniziato a chiedermi "ma come si farà sta fregola?". 
Poi un giorno per caso ho sfogliato la rivista Sale e Pepe (di questo mese) e c'era uno speciale sulla pasta fresca sarda, raccontata dallo Chef Roberto Petza. Era o non era un segnale? 

Scrivono, accompagnando anche con una fotografia, che è sufficiente inserire della semola di grano duro in una ciotola, aggiungere poca acqua secondo consistenza e girare. Con le dita (ah, le dita! sapete che amo usare le mani, vero?). Si gira in continuazione lungo la circonferenza della ciotola....e così nasce la fregola. Ma sarà possibile?, mi chiedo. 

Ragazzi, è possibile. Io l'ho vista nascere tra le mie mani. Imprecisa, irregolare. Bella. 

Voglio chiedere scusa agli amici sardi. Provare i piatti della tradizione spesso è rischioso, ma io ho voluto provare. Però ci ho provato con tanto amore, e spero che questo mi farà perdonare.

L'ho cucinata più o meno secondo la ricetta sulla rivista, con poche piccole modifiche. Un profumo di pesce incantevole, coronato da favolose erbe aromatiche tutte fresche e autoprodotte....cucinare non è stato cucinare e basta. E' stato innamorarmi di ogni singolo ingrediente. E allora spero che questo piatto vi racconti un pò la nostra storia d'amore... 

© Michela De Filio




param>





Ingredienti:

Per la fregola

Semola di grano duro
Acqua

Per il condimento

Pesce misto (io ho usato gamberoni, seppioline , vongole, mazzancolle)
Pomodori rossi da sugo, privati della buccia e fatti a dadini
Finocchietto
Origano
Basilico
Prezzemolo
Timo
Alloro
Peperoncino
Olio
Sale
Aglio
Porro

Procedimento:

  • Pulite accuratamente tutto il pesce e lasciate da parte le teste dei gamberoni. 
  • In un tegame capiente inserite un giro di olio extra vergine, qualche rondella di porro e lasciate cuocere un minuto.
  • Aggiungete le teste di gamberi e fate andare per circa 10 minuti...il tempo che impiegherà il tutto a diventare una sorta di poltiglia.
  • Inserite due o tre pomodori a dadini, un litro abbondante di acqua calda e tutto il mix di erbe aromatiche
  • Lasciate cuocere per circa mezz'ora, aggiustando di sale.
  • Intanto preparate la fregola: mettete la semola in una ciotola, aggiungete poca acqua per volta e girate con la mano lungo il bordo. Regolate l'aggiunta di acqua secondo la consistenza...la fregola di formerà da sola. Poi la passate al setaccio e uniformate la grandezza secondo vostro piacimento. Tostatela in forno per circa 20 minuti a 160°
  • Filtrate il brodo
  • In un tegame pulito ora mettete dell'olio extra vergine, l'aglio intero e il prezzemolo tritato
  • Metteteci dentro la fregola tostata, girate con una paletta di legno un paio di minuti
  • Togliete l'aglio
  • Aggiungete un paio di pomodori fatti a dadini e del brodo di pesce, fino a portare a cottura.
  • Aggiustate di sale e peperoncino.
  • Impiattate e decorate con prezzemolo fresco.



E' morto Lou Reed, e io sono in lutto. 
Proprio questo mese l'ho ascoltato moltissimo durante 
la mia convalescenza, e infatti lo avevo citato anche nel mio 
Non ci sono parole per descrivere la mia tristezza. 
Solo la musica può parlare. 
Lei può sempre. 



Viewing all articles
Browse latest Browse all 316

Trending Articles