Durante il mio meraviglioso soggiorno a Napoli, un pomeriggio con i miei amici siamo entrati in un negozio piccolo e delizioso che vende tutto per i dolci fatti in casa. Ci siamo entrati perché Gelsomina doveva comprare la farina di mandorle per riprodurre i miei baci di dama. Alle spalle del titolare ho visto subito delle scatole con bellissimi canditi. Potevo non comprarli?!?
Parlando con il titolare, gli spiegavo che mi sarebbe piaciuto trovare una buona ricetta per una cassata siciliana e lui guardandomi mentre prezzava i canditi mi fa “La ricetta te la do io”.
Ha tirato fuori una cartella dentro cui erano custodite molte ricette e insieme a quella della cassata me ne ha date alcune altre.
Dunque, i canditi non piacciono a tutti. In molti tra amici e parenti li detestano. Io invece li amo, specie da quando uso quelli fatti da me o comprati, ma artigianali. Quello che spesso non amo delle cassate è il troppo dolce tra ripieno e glassatura, ma è un mio problema che non amo i dolci stucchevoli. E' per questo che ho ridotto lo zucchero a mio piacimento.
L'interno della cassata è un allegro arlecchino, difficile resistergli.
L'interno della cassata è un allegro arlecchino, difficile resistergli.
Il risultato mi è molto piaciuto, e oggi ve lo propongo. E’ frutto di una lavorazione a quattro mani tra me e la mia Amica Gelsomina, in un week end in cui è stata ospite a casa mia : )
La mia raccomandazione è quella di usare assolutamente una buonissima ricotta (io l’ho presa da un contadino locale) e dei canditi di altissima qualità. Il sapore della vostra cassata dipenderà in particolar modo da questi due ingredienti.
© Michela De Filio
Ingredienti:
400 g circa di pan di spagna
500 g di ricotta freschissima e di ottima qualità
150 g di zucchero
100 g di gocce di cioccolato fondente
200 g di canditi artigianali misti da tagliare cubetti
200 g di marzapane
Per la bagna
1 bicchierino di marsala
1 bicchierino di acqua
Per decorare
Glassa (da preparare con 500 g di zucchero a velo e circa 80 ml di acqua)
Canditi artigianali
Procedimento:
- La sera prima unite lo zucchero alla ricotta e lasciateli riposare in frigorifero.
- Al mattino, unite alla ricotta i canditi fatti a pezzetti e le gocce di cioccolato.
- Amalgamate bene e lasciate da parte.
- Nella teglia che avete scelto, create una base con fettine di pan di spagna alte 1 cm, fino a foderare tutto il fondo.
- Bagnate con la bagna di acqua e marsala.
- Create ora delle mattonelle di pan di spagna e di marzapane, bagnando sempre il pan di spagna con la bagna.
- Foderate i bordi, alternando una mattonella di pan di spagna a una di marzapane.
- Riempite con la crema di ricotta
- Chiudete ora la superficie con altre fettine di pan di spagna, sigillando bene.
- Lasciate riposare in frigorifero un paio d’ore.
- Capovolgete la cassata su un piatto da portata.
- Ricoprite con la glassa
- Decorate a piacimento con canditi.