clicca sulle immagini per ingrandirle
A tutti i folli.
I solitari.
I ribelli.
Quelli che non si adattano.
Quelli che non ci stanno.
Quelli che sembrano sempre fuori luogo.
Quelli che vedono le cose in modo differente.
Quelli che non si adattano alle regole. E non hanno rispetto per lo status quo.
Potete essere d'accordo con loro o non essere d'accordo.
Li potete glorificare o diffamare. L'unica cosa che non potete fare è ignorarli.
Perché cambiano le cose.
Spingono la razza umana in avanti.
E mentre qualcuno li considera dei folli, noi li consideriamo dei geni.
Perché le persone che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo
sono coloro che lo cambiano davvero.
Li potete glorificare o diffamare. L'unica cosa che non potete fare è ignorarli.
Perché cambiano le cose.
Spingono la razza umana in avanti.
E mentre qualcuno li considera dei folli, noi li consideriamo dei geni.
Perché le persone che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo
sono coloro che lo cambiano davvero.
|Steve Jobs|
passeggiando a Mogliano Veneto
Inutile dirlo: volevo usarla per una ricetta speciale...e per me di speciale ci sono i lievitati.
Per cui ho pensato a questa treccia, ripiena di nocciole e burro, impreziosita da questa polvere dal gusto particolare.
Vediamo come l'ho realizzata...
© Michela De Filio
Ingredienti:
570 g di farina 00
320 d di latte intero
100 g di zucchero
100 g di pasta madre
120 g di burro bavarese
2 g di sale
1 uovo intero
1 tuorlo
1 bacca di vaniglia
Zeste di 1 arancia
Per il ripieno
200 g di nocciole tostate e tritate finissimamente (o farina di nocciole)
120 g di zucchero di canna integrale
60 g di burro
1 albume
1 fava tonka da grattugiare
Per la superficie
1 uovo
Nocciole tostate e sbriciolate grossolanamente
Gelatina spray
Procedimento:
- Sciogliete la pasta madre nel latte all'interno della planetaria.
- Aggiungete la farina, i semini della bacca di vaniglia e azionate la planetaria alla minima velocità.
- Lasciate idratare la farina, quindi iniziate ad aggiungere le uova e lo zucchero, alternandoli fino ad esaurirli.
- Lasciate incordare bene l'impasto.
- Aggiungete il burro a piccoli fiocchetti, poco per volta fino a farlo assorbire tutto completamente.
- Aggiungete il sale a pioggia sottile, ed infine le zeste di arancia.
- Quando l'impasto è ben incordato, rovesciatelo su un piano da lavoro e arrotondatelo.
- Ponetelo in un recipiente e sigillatelo con pellicola.
- Lasciatelo lievitare fino al raddoppio (io l'ho lasciato tutta la notte, usando lievito non rinfrescato).
- Preparate il ripieno unendo tutti gli ingredienti.
- Stendete l'impasto con il mattarello, fino ad ottenere un rettangolo.
- Tagliatelo a metà per il lato lungo.
- Spalmate tutti e due i rettangoli con il ripieno e arrotolate ogni pezzo sul lato lungo.
- A questo punto intrecciate i due rotoli tra di loro e ponete la treccia in uno stampo circolare imburrato e infarinato.
- Coprite con un panno di cotone e lasciate raddoppiare.
- Portate il forno a 200°, pennellate la superficie della ciambella di uovo battuto e infornate.
- Portate a cottura, quindi sfornate e lasciate stiepidire su una gratella.
- Spruzzate la superficie di gelatina spray, quindi cospargete la superficie di granella di nocciole.