clicca sulle immagini per ingrandirle
Quando penso al mio legame con la cucina, il mio pensiero non può non andare alla mia infanzia. Mia Mamma e mia Nonna mi hanno trasmesso l'amore per la cucina e per il cibo. Il cibo come mezzo per la convivialità, per la condivisione, come mezzo per mantenere saldo il legame con la propria terra.
Già detto in questo post, che la mia famiglia ha origini contadine. Mia Nonna veniva dalla II guerra mondiale che l'aveva vista vivere di stenti. Non avevano nulla, a quei tempi. Negli anni in cui sono nata io, ho avuto la fortuna di averla in casa con la mia famiglia e benché io l'abbia persa presto, molti sono i ricordi che porto nel cuore e che hanno lei come protagonista.
Quando mi si chiede quali siano i piatti per eccellenza, quelli della mia infanzia, quelli che mi riportano a casa, io non ho nessun dubbio. I piatti sono pochi e di uno di questi vi parlo oggi.
Da sempre, nella mia famiglia, tutti gli inverni si fa almeno una volta il pancotto di mia Nonna. Un piatto estremamente semplice, composto di pochi poveri ingredienti. Mia Nonna lo preparava con le verdure che offriva l'orto, ma principalmente con i broccoletti. Era uno dei tanti metodi per recuperare il pane secco, anche questo rigorosamente fatto in casa.
Questo è il metodo con cui lo faceva lei, che aveva origini campane.
Da sempre, nella mia famiglia, tutti gli inverni si fa almeno una volta il pancotto di mia Nonna. Un piatto estremamente semplice, composto di pochi poveri ingredienti. Mia Nonna lo preparava con le verdure che offriva l'orto, ma principalmente con i broccoletti. Era uno dei tanti metodi per recuperare il pane secco, anche questo rigorosamente fatto in casa.
Questo è il metodo con cui lo faceva lei, che aveva origini campane.
Testi e Ricetta © Michela De Filio
Ingredienti:
800 g di broccoletti puliti
500 g di pane raffermo
1,5 lt di acqua (di cui metà acqua di cottura dei broccoletti)
2 spicchi di aglio
Olio extra vergine
Sale
Peperoncino
Procedimento:
- Pulite e lavate la verdura.
- In un tegame ampio, scaldate un giro di olio e due spicchi di aglio.
- Aggiungete la verdura e copritela con l'acqua, quindi mettete il coperchio al tegame.
- Lasciate cuocere per circa 25 minuti, quindi togliete l'aglio e aggiungete il pane raffermo fatto a pezzi.
- Fate stufare e girate spesso, fino a che il pane diventerà un tutt'uno con la verdura disfatta.
- Servite caldo e, a piacere, impiattate con filo di olio extra vergine a crudo.