Cosa Si può dire su di lei? Tutto quello che pubblica lo replicherei…e in effetti accade molto spesso che io rifaccia sue ricette. Molte non finiscono pubblicate, perché semplicemente fatte per godere della loro bontà. E la cosa stupenda è che quando poi assaggio, il gusto è sempre come me lo ero immaginato leggendo: buonissimo!
Quando ho visto questo semifreddo, mi sono riproposta subito di farlo e siccome ci è piaciuto da matti, ho deciso di rendere omaggio a Simona con questo post.
Per questo dessert ho avuto la mia aiutante preferita a darmi una mano: a Marta piace aiutare la zia in cucina, e io mi diverto da matti a fare le cose con lei. In questi giorni, poi, che è nato Jacopo, il fratellino, abbiamo passato del tempo insieme per lenire la mancanza della Mamma in ospedale. Finalmente lei è diventata sorellina maggiore, e io per la quarta volta zia! E’ bello ogni tanto avere in casa altri piccolini…danno un senso a tutto, loro. E ora che anche io sto vivendo la mia maternità, l’emozione e tutte le sensazioni sono amplificate..in attesa che nasca il mio Matteo.
Avrò quindi sempre un bellissimo ricordo di questo dolce.
Un dolce facilissimo, fresco. Se avete ospiti e volete fare bella figura senza lavorare troppo, questo fa al caso vostro. La polpa delle fragole scottate all’interno sarà una piacevolissima sorpresa mangiando: hanno una bellissima consistenza.
Io ho aumentato le dosi per riempire uno stampo circolare , realizzando dosi per un pranzo di 10 persone.
Il semifreddo fa tolto dal freezer un paio d’ore prima della consumazione, tenendolo in frigorifero. E’ bene consumarlo tutto in una volta, perché una volta scongelato, la conservazione in frigorifero tenderà a disfarlo….quindi siate sicuri di offrirlo a commensali golosi, così lo finite in un colpo e, come dico sempre, meglio niente avanzi!
Ingredienti per uno stampo diametro 24 cm, altezza 15 (per 10 persone):
370 g di fragole pulite
300 g di fragole pulite per decorazione
450 g di panna fresca da montare
185 g di yogurt bianco
120 g di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone
Per la salsa
15o g di fragole pulite
3 cucchiai di zucchero a velo
Qualche goccia di limone
Procedimento:
Tagliate a pezzetti i 30 g di fragole pulite e ponetele in un pentolino insieme allo zucchero e al limone.
Portate a bollore e fate cuocere 3/4 minuti, il tempo di permettere alle fragole di sfaldarsi.
Mettete da parte e lasciate raffreddare completamente.
Intanto montate la panna a neve ferma e lasciatela in frigorifero.
Occupatevi della salsa: frullate con un minipimer le fragole. Passatele con un colino e mettete quindi il succo in un pentolino, facendolo bollire pochi minuti insieme al limone e allo zucchero. Fate raffreddare e poi conservare in frigorifero fino al momento di servire.
Riprendere la panna e la polpa di fragole ormai fredda. Dapprima, alla panna inglobate lo yogurt bianco, dal basso verso l’alto per non smontare il comporto. Poi, sempre con lo stesso metodo, aggiungete anche la polpa di fragole. Amalgamate bene, quindi versate il composto nello stampo, coprite con pellicola e fatelo ghiacciare completamente (io l’ho fatto la sera prima per il giorno dopo).
Passate il dolce dal freezer al frigorifero un paio d’ore prima di servirlo. Tagliatelo a fette, servitelo con la salsa di fragole e qualche fragolina intera (io e Marta ci siamo divertite a ghiacciare le fragole e poi abbiamo servito i ghiaccioli nei bicchieri con qualche goccia di limone).