Era da un bel po’ che ci giravo intorno. Ho fatto un paio di tentativi ma non mi avevano soddisfatta abbastanza, quindi avevo un pochino abbandonato l’idea.
Poi invece ci ho riprovato….e stavolta il risultato è piaciuto tanto, così eccole qui: merende simili a quelle che vendono in commercio, nella forma, ma molto diverse nella sostanza: qui non abbiamo conservanti, non abbiamo olio di palma, non abbiamo alcool per la conservazione. Insomma, inutile dirlo, o forse no, che ciò che ci prepariamo in casa è sempre più salutare di ciò che compriamo al supermercato. Specie poi quando parliamo di merende che magari possono essere consumate con più facilità dai bambini.
Ogni volta che mi capita occasione di parlare con qualcuno di questa mia passione, mi viene sempre fatta la stessa domanda: e il tempo? Oggi si va tutti di fretta, il tempo per mettersi a panificare, cucinare, conservare non c’è.
La mia risposta è sempre la stessa: il tempo sei tu che decidi come investirlo, a cosa dare priorità. Io non passo tutto il giorno in cucina: lavoro a tempo pieno, ho i problemi che più o meno hanno tutti e in questo periodo anche di più. Vado di fretta, come tutti. Poi però nel tempo libero del fine settimana cerco di incastrare delle preparazioni che permettano a me e alle persone che amo di mangiare cose più genuine. Magari rinuncio ad un’altra cosa e do priorità a quello. Che poi anche lì…è questione di sapere gestire bene il tempo, credetemi.
La cucina è amore per noi e per le persone che amiamo. Attraverso la cucina, in fondo, ci prendiamo cura di noi stessi.
Allora se vi va, vediamo insieme come ho realizzato queste merende
Testi e Ricetta © Michela De Filio
*****
Ingredienti per circa 30 merende:
Per il prefermento
100 g di pasta madre
50 g di farina 0
50 g di acqua
Per l’impasto
450 g di farina di tipo 1 macinata a pietra
150 g di latte
130 g di zucchero
100 g di burro
50 g di panna fresca liquida
2 g di sale
2 tuorli
1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la farcitura
250 g di latte intero
250 g di panna liquida
200 g di latte condensato
60 g di burro
80 g di farina
50 g di cioccolato fondente
Procedimento:
ore 13.00
Nella ciotola della planetaria, sciogliete il lievito madre nell’acqua, aggiungete la farina e mescolate bene.
Coprite con pellicola e lasciate fermentare.
Ore 20.00
Nella ciotola della planetaria aggiungete parte della farina e del latte, quanto basta per fare massa.
Lasciate lavorare alla minima velocità, quindi aggiungete la panna liquida piano piano, il latte rimanente e qualche di cucchiaio di farina, insieme all’estratto di vaniglia.
Ora inserite farina, uova e zucchero alternandoli poco per volta fino ad esaurirli, stando attenti a non perdere mai l’incordatura.
Fermate la planetaria e con una spatola flessibile ribaltate l’impasto nella ciotola.
Ora aumentate un pochino la velocità della planetaria e inserite il burro, un fiocchetto per volta, fino a che sarà tutto ben assorbito.
Infine, inserite il sale.
Rovesciate l’impasto su un piano da lavoro e arrotondatelo.
Inseritelo in una ciotola, coperto di pellicola e lasciatelo lievitare tutta la notte.
Ore 8.00, mattino successivo
Preparate un foglio di carta forno delle misure della teglia che vorrete utilizzare e ponetelo sul tavolo.
Rovesciate l’impasto sulla carta forno e oliate il mattarello.
Stendete l’impasto a forma rettangolare, fino ad ottenere una mattonella dello spessore di 1 cm.
Copritelo e lasciatelo riposare 2 ore.
Accendete il forno a 200°, portatelo a temperatura e infornate.
Cuocete per circa 30/40 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente, preparando intanto la farcitura.
Per la farcitura
In un tegame scaldate il latte insieme al latte condensato.
A parte, unite il burro sciolto a bagno maria con la farina, quindi unite il composto al latte caldo, agitando bene con una frusta fino a che non si sarà addensato il tutto.
Lasciate raffreddare completamente.
A parte montate a neve ferma la panna e con una spatola unitela in modo delicato al composto di latte raffreddato.
Finitura
Rifilate completamente i bordi in modo da squadrare la mattonella.
Prendete il rettangolo di impasto, e con un coltello a lama lunga ricavatene due strati.
Farcite i due strati con la crema al latte.
Ora tagliate le merendine a forma rettangolare e poi decoratele con strisce di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria (vi servirà una sac a poche con beccuccio a punta fine).
Si mantengono bene fino a 5/6 giorni in frigorifero.
NOTA BENE: i ritagli della mattonella di impasto potete chiuderli in un sacchetto e dopo qualche giorno realizzarci qualche dolcetto da riciclo, come ad esempio i cake pops