clicca sulle immagini per ingrandirle
Nella vita c'è davvero sempre da imparare. Un giorno facevo la mia solita passeggiatina nel blog di Nanni quando ti vedo questa meravigliosa crema al pistacchio. Subito mi viene in mente che in frigorifero ho della pasta di pistacchio da consumare, ma c'è un problema: ci vuole il cioccolato temperato e io non lo so fare.
Però Nanni è così bravo che nel suo blog spiega come fare (qui) e io mi sono detta che potevo fare una prova. Avevo deciso di farla quasi subito, poi tra un viaggio e l'altro ho dovuto aspettare, con la promessa di farla non appena tornata da Stoccolma. E infatti, mentre ero in giro lì da quelle parti, avevo visto queste meravigliose spatoline di legno in ogni dove, e ho cercato quella che mi piaceva di più proprio con l'intento di riportarla in Italia e fotografarci questa crema!! E così ho fatto.
Di Nanni avevo già fatto i mitici biscotti al cioccolato, ve li ricordate? Furono un successo....e questa crema anche di più. Sarà che io amo i pistacchi nei dolci, è un sapore che mi fa impazzire letteralmente. Questa crema è deliziosa. Da assuefazione, dipendenza (io vi avviso!).
Il giorno che l'ho realizzata, mi sono accorta di non avere il burro chiarificato. Primi attimi di panico, poi m'è tornata la ragione: ma fammi vedere un pò come si fa?! E niente...mi sono fatta pure il burro chiarificato da sola :D (Nannì, mo' non c'hai più scuse, eh! :D)
Vi riporto di seguito i passaggi per il temperaggio e subito dopo la ricetta della crema. Il tutto in modo molto semplice, perché ripeto, non ho esperienza in materia. Per domande tecniche più specifiche rivolgetevi a lui :D.
Grazie Nannì, con l'accento sulla ì :D
Di Nanni avevo già fatto i mitici biscotti al cioccolato, ve li ricordate? Furono un successo....e questa crema anche di più. Sarà che io amo i pistacchi nei dolci, è un sapore che mi fa impazzire letteralmente. Questa crema è deliziosa. Da assuefazione, dipendenza (io vi avviso!).
Il giorno che l'ho realizzata, mi sono accorta di non avere il burro chiarificato. Primi attimi di panico, poi m'è tornata la ragione: ma fammi vedere un pò come si fa?! E niente...mi sono fatta pure il burro chiarificato da sola :D (Nannì, mo' non c'hai più scuse, eh! :D)
Vi riporto di seguito i passaggi per il temperaggio e subito dopo la ricetta della crema. Il tutto in modo molto semplice, perché ripeto, non ho esperienza in materia. Per domande tecniche più specifiche rivolgetevi a lui :D.
Grazie Nannì, con l'accento sulla ì :D
____________________________
- Sciogliete il cioccolato a bagno maria e versatelo in un recipiente.
- Portatelo lentamente a 45° per evitare il formarsi di grumi
- Mettete il cioccolato sciolto sul piano da lavoro, lasciandone da parte 1/3.
- Iniziate a spatolare il cioccolato, distribuendolo sulla superficie (come per stenderlo), e poi con la spatola raccoglietelo da un lato.
- Continuate questa operazione di spatolamento fino a che la massa raggiungerà il 25°
- Adesso unite il cioccolato spatolato, con quello messo da parte e misurate la temperatura che dovrà arrivare a 29°.
- Se siete sopra i 29°, continuate a spatolare. Se invece siete sotto, aggiungete del cioccolato sciolto caldo.
- Il cioccolato a questo punto è pronto :-)
Crema spalmabile al pistacchio
180 gr cioccolato bianco temperato
85 gr pasta di pistacchi
55 gr di burro chiarificato (io il mio home made)
Procedimento:
- Mescolate bene la pasta di pistacchio
- Sciogliete il burro chiarificato e fatelo scendere, dopo, fino a 25°
- Mescolate burro e pasta di pistacchio
- Sciogliete il cioccolato bianco a bagno maria e poi temperatelo.
- Unite il cioccolato all'emulsione di butto e pasta di pistacchio
- Mescolate molto bene, fino a raggiungere una consistenza liscissima.
- Mettete la crema in un vasetto di vetro perfettamente pulito, chiudete e lasciate riposare per 24 ore.
______________________
E per chi legge ancora...in regalo un piccolo gioiello.
Ve la ricordare Jeanne Moreau nel fantastico film
di Truffaut, "Jules e Jim"?
Che sarebbe lei (una mia foto al film)
Lei è anche colei che canta questa fantastica canzone,
di cui mi sono innamorata perdutamente
Curiosità: sempre dal film "Jules e Jim" è tratta questa immagine, che poi sarebbe quella
che compare nel film "Il favoloso mondo di Amelie", quando Amelie è al cinema e
guarda il particolare della mosca sullo sfondo :')