clicca sulle immagini per ingrandirle
Che vi posso a dire a mia discolpa? Che sono una che c’ha le fregole, lo sapete. Una con una discreta dose di fantasia, lo sapete pure. Curiosa? Si, tanto. Pazza? Naturalmente si.
Due sabati fa ero in libreria ad aspettare che Matteo finisse di scegliere cosa comprare.
Mentre stavo lì, con già due libri in mano da comprare, mi sono messa a guardare il reparto cucina. Ho aperto qualche libro sulla pasta fresca, sfogliato per guardare qualche immagine, non cercavo nulla in particolare. Ora io il libro non me lo ricordo, quindi non posso dirvi la fonte, ma mentre sfogliavo mi sono imbattuta in questi tortelli zebrati.
Ora voi immaginatevi: è stato un tutt’uno vederli e decidere di farli. Non mi sono preoccupata di vederne il ripieno, non ho visto dosi, ho solo visto come faceva l’autore a fare la sfoglia, non altro. Il giorno dopo li ho fatti. Ho pensato che siccome nella sfoglia c’era il nero di seppia, sarebbe stato bello fare un tortello alternativo, ripieno di pesce. Ho fatto solo una prova, quindi solo una porzione. Ero a casa dei miei, abbiamo assaggiato tutti dallo stesso piatto. DIVINI!
L’ultimo tortello se lo sono litigato :D
Un piatto bello e buono. Non c’è molto altro da dire :-)
Ingredienti:
Per l'impasto
Farina
Uova
Nero di seppia
Per il ripieno
1 cipollotto fresco
Gamberi puliti
Salmone affumicato
Olio
Procedimento:
- In una padella soffriggete appena un cipollotto tagliato molto sottile.
- Tagliate i gamberi a pezzetti grossolani, e lo stesso fate con il salmone.
- Aggiungeteli al cipollotto e fate saltare 3 minuti.
- Non aggiungete sale, il salmone darà sapidità al composto.
- Preparate due impasti lisci ed omogenei: uno con uovo e farina, l'altro con nero di seppia e farina.
- Stendete le due sfoglie lasciandole spesse.
- L'impasto al nero di seppia, tagliatelo a fettuccine.
- Ponete le fettuccine per il senso della lunghezza sulla sfoglia "gialla", formando le righe (aiutatevi con la foto).
- Sempre per il senso della lunghezza, passate il mattarello sulla sfoglia, imprimendo le fettuccine nere nella sfoglia gialla.
- A questo punto ripassate la sfoglia nella macchina sfogliatrice.
- Mettetevi accanto una tazza con dell'acqua pulita.
- Dalla sfoglia ricavate dei quadrotti, riempiteli al centro con il composto di pesce e chiudete.
- Se la sfoglia tende ad aprirsi, bagnatevi la punta delle dita con l'acqua nella tazza e bagnate i bordi dei quadrotti prima di chiuderli.
- Lasciatevi un pò del composto di pesce per guarnire il piatto.
- lessate i tortelli in acqua salata, conditeli con il pesce e quando impiattate aggiungete un filo di buon olio a crudo.