clicca sulle immagini per ingrandirle
Una sera, dopo una di queste mostre, il mio Insegnante di fotografia - che era nel frattempo diventato la mia guida, il mio amico e il mio punto di riferimento - mi disse "Andiamo a mangiare qualcosa".
Si, ma dove?
Qua vicino, vi porto io in un posto, andiamo a mangiare il cous cous.
E' stato quella sera, in compagnia di amici, e in fermento per una giornata speciale, che ho assaggiato per la prima volta un cous cous vegetariano e da allora non me ne sono separata più. Tra me e il cous cous è nato subito un amore, tant'è che non mi sono accontentata di mangiarlo, ma ho scassato i birilli a tutti per capire come si preparava.
Niente di più facile, considerando che adesso lo vendono un pò ovunque, anche in versione integrale. In questi anni l'ho cucinato in tutti i modi: vegetariano, con carne, con pesto e pinoli...ma avevo un desiderio: trovare il cous cous a grana larga e cucinarmelo con il pesce.
Ecco come sono nati i due piatti che vedete oggi. L'ultimo è quello che ho proposto ad alcune mie amiche ad una cena: un successo stratosferico!
Che poi....quanto mi piace andare in pescheria e scegliermi il pesce...è una cosa che proprio mi da soddisfazione, nonostante la commessa che spesso mi riceve abbia sempre un pò troppa voglia di chiacchierare, senza sapere di avere davanti un orso bruno.
Passi poi, che vado lì per comprare due seppie e me ne esco con un tonno sotto braccio...vabbé, questa è una storia che vi racconterò poi :D
____________________________
Cous cous a grana larga
Pesce e frutti di mare misti a piacere
Olio
Sale
Peperoncino
Prezzemolo
Zafferano
Procedimento:
- Preparate un brodo di pesce mettendone una piccola parte di a bollire in tre dita di acqua (vanno benissimo anche le teste di gambero).
- Aggiungeteci dello zafferano in infusione.
- Nel frattempo fate a pezzetti tutto il pesce.
- Se usate delle vongole, mettetele in una padella con una spruzzata di acqua - deve essere appena percettibile - e lasciate sul fuoco circa tre minuti, cioè il tempo che impiegano le vongole ad aprirsi.
- Soffriggete dell'aglio in una padella con poco olio e saltateci per pochi minuti il pesce
- Aggiungete prezzemolo fresco, peperoncino a piacimento e salate secondo i gusti (io nel pesce non ho messo sale perché usando salmone affumicato e le vongole, sale ce ne era a sufficienza).
- Nel brodo di pesce aggiungete un filo d'olio, del sale, e fateci rinvenire il cous cous
- Sgranatelo e condite con il pesce.
- Impiattate e impreziosite con olio a crudo
[Il cous cous è buonissimo caldo, ma anche gustato freddo perché acquista ancora più sapore]
________________________
"La vita spremila, se vuoi che sia come vorresti
devi cominciare a trasformare i giorni che respiri in semi.
Ti farò da complice se lo vorrai e poi ti mostrerò che cosa prendere."
Grazie Matteo! :')