clicca sulle immagini per ingrandirle
La creatura, mi chiamano qui Venezia.
La più piccola. Quella arrivata da lontano.
Tanto lavoro da fare e giornate dure da affrontare. Momenti difficili ce ne sono tanti, e alla fine rifletto e concludo che nella vita tutte le scelte comportano un compromesso. Ed ogni scelta ha le sue imperfezioni.
Poi però mi succede come questa sera, in cui all'improvviso in questo mondo ovattato che è il quinto piano dell'albergo in cui alloggio, arriva un suono che su due piedi non riconosco. Ci metto un pò a capire che è lo scroscio della pioggia. Mi alzo e vado alle vetrate coperte da tende pesanti. Le spalanco....e un bellissimo temporale illumina il cielo. I vetri brillano di pioggia e improvvisamente la vita mi sembra viva. Elettrica.
Ecco, mi sentirò viva finché avrò modo di poter guardare oltre. Lontano. Dove il cielo l'illumina un lampo.
Auguro a tutti voi felici vacanze e arrivederci a fine Agosto!
Ingredienti per circa 10 pizzelle:
350 g di farina 00
150 g di farina buratto
30 g di pm
375 g di acqua
10 g di olio
10 g di sale
Per guarnire
Sugo di pomodoro semplice
Parmigliano grattugiato
Basilico fresco
+ olio per friggere
Procedimento:
Ore 12
Ore 14.30
Ore 23.30
Ore 8.30
Questa è la seconda volta che nella mia vita mangio le pizzelle fritte. Le assaggiai in un locale diversi anni fa. E tutto questo tempo l'ho passato a pensare che mi sarebbe piaciuto rifarle.
Resistevo sempre, per via della frittura...pure i muri sanno ormai che detesto friggere.
Però poi mi sono decisa e sono stata contenta.
Ho seguito la procedura dei miei ultimi esperimenti sulla pizza, e sono stata soddisfatta in termini di leggerezza dell'impasto e sofficità.
Sono sparite in meno di niente...ci credete? : )
I tempi sono quelli che ho seguito io, e li inserisco, come sempre, come indicazione di massima
Testi e Ricetta © Michela De Filio
Ingredienti per circa 10 pizzelle:
350 g di farina 00
150 g di farina buratto
30 g di pm
375 g di acqua
10 g di olio
10 g di sale
Per guarnire
Sugo di pomodoro semplice
Parmigliano grattugiato
Basilico fresco
+ olio per friggere
Procedimento:
Ore 12
- Sciogliete la pasta madre in metà dell'acqua.
- Aggiungete la farina e azionate la planetaria alla minima velocità.
- Lasciate incordare l'impasto, quindi piano piano aggiungete la restante acqua, a filo, fino ad inserirla tutta, aumentando un pochino la velocità.
- Quando l'impasto è perfettamente incordato, aggiungete a filo tutto l'olio.
- Una volta assorbito tutto l'olio, e sicuri che l'impasto sia ben lavorato (prova del velo), aggiungete il sale a pioggia sottile e lasciatelo assorbire.
- Rovesciate l'impasto su un piano da lavoro e arrotondatelo aiutandovi con la spatola di metallo.
- Oliate leggermente una ciotola con tappo e metteteci dentro l'impasto, chiudendo e prendendo un segno con un pennarello per misurare l'impasto.
- Lasciate acclimatare 2 ore a temperatura ambiente.
Ore 14.30
- Mettete l'impasto in frigorifero
Ore 23.30
- Togliete l'impasto dal frigorifero e lasciatelo per la notte a temperatura ambiente
Ore 8.30
- Rovesciate l'impasto raddoppiato su un piano da lavoro.
- Con una spatola di metallo fate delle piccole pezzature, in base ai vostri gusti.
- Con l'aiuto di due spatole, formate tante piccole palline, sulla falsa riga di quanto mostrato qui.
- Posizionate tutte le palline in fila, su un piano infarinato.
- Coprite un con panno di cotone e lasciate riposare un paio d'ore.
- Mentre le palline riposano, preparate un sughetto di pomodoro semplice e grattugiate il pomodoro.
- Trascorso il riposo, portate a temperatura l'olio di arachidi in una wok e iniziate a friggere le pizzelle, posizionandole poi su carta assorbente.
- Una volta fritte tutte, guarnitele con pomodoro, parmigiano e decorate con basilico fresco.