clicca sulle immagini per ingrandirle
La mia mente viaggia. Viaggia sempre. Spazia senza confini, senza nessun limite.
E in cucina questa cosa si vede. Perché vengo colpita dalle idee più insolite e quando una di queste idee si annida nella mia testa, non c'è nulla che possa schiodarla di lì.
Le idee restano latenti nella mia mente, frettolosamente appuntate sul mio quadernino, in attesa di trovare il giusto spazio tempo per metterle al mondo.
Ho imparato con il tempo ad essere selettiva anche in questo. Non scrivo più troppe cose. Faccio un filtro alla partenza, perché poi alla fine ciò che scrivo è ciò che voglio realizzare davvero. Come è accaduto per questo pane da tramezzini.
Ero affascinata dalle "mattonelle" che vendono al supermercato, e mi ero ripromessa di provare a rifarle. Ho letto più di un'etichetta, di svariate marche, durante le mie incursioni nei supermercati. E alla fine mi sono decisa.
Non posso spiegarvi quanto sono stata contenta di questo risultato.
Il pane è morbidissimo e molto molto profumato.
Qualche consiglio:
- Con i ritagli del bauletto ci si può realizzare un pangrattato aromatico come questo.
- Una volta realizzati i tramezzini, sistemateli sn un vassoio mettendo alla base e sulla superficie un panno di cotone umido: questo vi permetterà di mantenere morbido il pane.
- Gustate i tramezzini dopo qualche ora di riposo in frigorifero: saranno più compatti e più saporiti.
Testi e Ricetta © Michela De Filio
Ingredienti per 8 fette di tramezzini 13x24:
750 farina 00
250 g di latte intero
250 g di acqua
80 g di pasta madre
80 g di burro
40 g di zucchero
10 g di sale
Procedimento:
- Sciogliete il lievito madre nell'acqua, all'interno della planetaria.
- Aggiungete la farina e azionate alla minima velocità.
- Intanto aggiungete anche l'acqua dove avrete sciolto lo zucchero, un pò per volta.
- Lasciate lavorare per circa 5 minuti.
- Fermate la planetaria e rovesciate l'impasto con una spatola.
- Lasciate lavorare ancora qualche minuto, quindi aggiungete il burro a fiocchetti, poco per volta, fino a farlo assorbire tutto.
- Infine, aggiungete il sale.
- Rovesciate l'impasto su un piano da lavoro, arrotondatelo e mettetelo in un recipiente a lievitare sigillato con pellicola, fino al raddoppio.
- A raddoppio avvenuto, dividete in due l'impasto e formate due filoncini che inserirete in due stampi da plum cake opportunamente imburrati.
- Copriteli e lasciateli raddoppiare ancora.
- Accendete il forno a 220°, portatelo a temperatura e intanto pennellate la superficie dei filoncini con il latte.
- Infornate e portate a cottura (circa 35/40 minuti).
- Sfornate e lasciate raffreddare completamente su una gratella.
- Rifilate i bordi dei filoncini eliminando così le parti brunite, ottenendo la mattonella di pane "bianco", che poi taglierete a fette in senso orizzontale.